Close

dem7
Indice
Direttore Responsabile: Giusto Picone


Testi


Redattori: Angela Maria Andrisano (responsabile), Gianni Guastella, Olimpia Imperio

La sezione accoglie contributi che affrontano con diversità di metodologie questioni inerenti l'esegesi dei testi teatrali (anche frammentari) greci e latini. Ne discende una molteplicità di chiavi di lettura, diversamente orientate in senso filologico-linguistico, drammaturgico, antropologico, storico-letterario.


Brekekekex koax koax: sull'esegesi di Ar. Ran. 209-68
Massimo Di Marco

La messinscena di un avverbio interrogativo. A proposito di un passo delle Ecclesiazuse di Aristofane (vv. 327-32)
Angela Andrisano


El zurrón y las hierbas salvajes del Cíclope y un presunto hipotexto de Aristófanes, Pluto 290-301
Julián Méndez Dosuna


Osservazioni sull'umorismo in Aristofane a partire da due recenti studi
Nicola Comentale


La morte in scena? A proposito di un noto passo della Poetica aristotelica (1452b 10-13 oi en phanerò thánatoi) e della strategia drammaturgica di alcune tragedie del V sec.
Angela Andrisano


Re-making Greek Tragedies: a Perspective on the American Charles Mee's 'Project' with a Case Study
Rosanna Lauriola





Scena


Redattori: Stefano Mazzoni (responsabile), Caterina Barone, Nicola Savarese

Agli inizi del Novecento, dopo secoli di silenzio, rifiorirono le rappresentazioni di testi classici greci e latini in alcuni teatri antichi, specialmente in Italia dove il fenomeno ebbe inizio. Da allora in poi le tragedie e le commedie dell'antichità, i loro rifacimenti e le loro reinvenzioni, hanno messo solide radici nella moderna cultura teatrale fino a ridestare l'interesse del pubblico universale. Questa sezione di Dionysus ex Machina si propone di portare all'attenzione degli studiosi le rappresentazioni dei testi classici dell'antichità occidentale ma anche il ricco fermento che intreccia gli studi filologici al lavoro nel teatro materiale di attori, registi, scenografi, traduttori e spettatori specializzati.


Emulazione e antagonismo nella produzione tragica ateniese
Guido Avezzù

Euripide e il tempo
Oddone Longo


Il senso del tragico contemporaneo. L'episteme drammatica di Mario Martone
Eva Marinai


L'attore quando non c'entra
Ferdinando Taviani






Cinema


Redattori: Luigi Spina (responsabile)

Come il teatro, sin dalle prime esperienze della cultura greca, il cinema aspira a «dominare il tempo e le memoria» (Edgar Reitz), con un suo specifico linguaggio. Al centro degli interventi e delle riflessioni della sezione sarà il cinema che vuole immaginare, incontrare, riprodurre, interpretare il mondo antico.


Dioniso a Charenton: de Sade e Quills (Philip Kaufman, 2000)*
Domitilla Campanile

Cinemetamorphosis: Toward a Cinematic Theory of Classical Narrative
Martin M. Winkler

La fuente de las mujeres y su Lisístrata: otros resortes de la coralidad*
Natalia Palomar





Laboratori. Scuola e Università


Redattore: Renata Raccanelli (responsabile)

La sezione raccoglie documenti dal mondo della scuola e dell'università, in un'ottica di confronto tra approcci differenti al teatro antico: propone quindi interventi di taglio diverso, dedicati alla riflessione sui filoni della ricerca, alla presentazione di metodologie e tradizioni scientifiche e didattiche, come di esperienze laboratoriali e progetti di messa in scena.


Laboratori di teatro antico, tra ricerca scientifica, formazione e 'terza missione'
Renata Raccanelli

Dossier Il testo teatrale tra filologia e messa in scena. L'esperienza dell'Università di Trento
Alice Bonandini, Giorgio Ieranò

Un'esperienza di dialogo tra scena, università e scuola: il Laboratorio 'Dionysos' dell'Università di Trento
Giorgio Ieranò

Ma perché questa battuta fa ridere? Tradurre Plauto per strategie del comico, tra traduttologia, semiotica teatrale e didattica. Un'esperienza laboratoriale
Alice Bonandini

PROJET STOA (Scène et Traduction pour les OEuvres Anciennes)
Matteo Capponi

Classici Contro 2015. Teatri di guerra
Alberto Camerotto





pdf Scarica l'indice completo in formato PDF