Rivista online di studi sul teatro antico - CLASSE A
Dionysus ex Machina resta annuale ma, a partire dal n.XIV (2023), assume la forma “aperta”.
Ciò significa che, anche dopo la pubblicazione online, saranno accolti i contributi pervenuti entro l’anno solare e approvati dalla redazione e dai referees
La sezione accoglie contributi che affrontano con diversità di metodologie questioni inerenti l'esegesi dei testi teatrali (anche frammentari) greci e latini. Ne discende una molteplicità di chiavi di lettura, diversamente orientate in senso filologico-linguistico, drammaturgico, antropologico, storico-letterario.
Danao e le sue figlie: una nota alle Supplici di Eschilo
Vittorio Citti
The πόλις between Fear and Respect. A Reassessment of Menelaus’ Speech in Sophocles’ Ajax
Andrea Giannotti
A scuola di retorica da Euripide. La tradizione retorica dei drammi euripidei frammentari
Leonardo Bononcini
Unconventional Accounting Women in Aristophanes’ Thesmophoriazusae, Lysistrata, and Ecclesiazusae
Beatrice Gavazza
La Pace sulla scena. Commedia antica e versioni moderne a confronto
Martina Treu
© 2010-2023 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Privacy policy - Cookie policy