Close

Emanuele Stolfi: Dalla biblioteca al teatro (passando per YouTube). Quasi un diario di scena

DEM20251364313646

Emanuele Stolfi


L’insistenza troppo benevola di Gigi Spina m’induce a vincere qualche ritrosia e a ripercorrere una piccola vicenda personale – pur consapevole del rischio di scadere in un esercizio autobiografico di assai dubbio interesse, almeno per il lettore. Oltre tutto, devo partire da lontano: “prenderla larga”, come si dice. Il teatro – quello moderno e contemporaneo, in verità, ancor più che antico – per me è stato sempre, e in particolare negli anni precedenti la laurea e in quelli di poco successivi, molto più di un interesse.
Speravo seriamente che quella di attore potesse essere la mia professione. Ebbi compagni di scena e registi noti già allora, o che tali sarebbero poi divenuti, sia pure a diversi livelli: da Mario Pachi e Orvelio Scotti1 a Francesco Guicciardini, da Stefano Massini2 a Gherardo Bracco Filistrucchi, Roberto Caccavo, Costantino Maiani, Gaia Nanni ed Elena Vannoni. Da loro, e da innumerevoli altri, ho sempre cercato di “rubare” qualcosa. Senza dubbio ho imparato molto, e non solo in termini di recitazione.


Scarica l’articolo completo: