Close

Forme antiche dell’acqua. Il meraviglioso, il verosimile, il fantastico e l’enigma delle Trachinie

DEM20221008410058

Anna Beltrametti


Abstract 

The ancients had already perceived as unlikely the story (ll. 559-68) with which Deianeira recalls for the women of the Chorus her encounter with the Centaur Nessus who had tried to possess her in the middle of the river Evenus. This study aims to draw attention not only to this passage of the second episode, but to the abnormal accumulation of marvelous motifs that add up in Deianeira’s “subjective” rheseis. Did Deianeira experience the supernatural adventures of which she is telling about? Was she asked in marriage by the Achelous river and then raped by the Centaur in the Evenus? Or are these antecedents, these forms of water, the ghosts generated and amplified by the fear of the bride in exile? Between the supernatural presences recalled in the prologue and in the first part of the drama by Deianeira and the plausible representation of the death of Heracles in the exodus, a tension is generated in the tragedy that shakes the principle of tragic verisimilitude, to eikos, and for the first time the uncanny suspension typical of the modern fantastic is introduced.


Già gli antichi avevano avvertito come inverosimile il racconto (vv. 559-68) con cui Deianira rievoca per le donne del Coro il suo incontro con il Centauro Nesso che aveva tentato di possederla nel mezzo del guado del fiume Eveno. Questo studio si propone di richiamare l’attenzione non solo su questo passo del secondo episodio, ma sul cumulo abnorme di motivi del meraviglioso che si sommano nelle rheseis “in soggettiva” di Deianira. Deianira ha vissuto le avventure sovrannaturali di cui racconta? È stata pretesa in sposa dal fiume Acheloo e poi violata dal Centauro nell’Eveno? Oppure questi antefatti, queste forme dell’acqua, sono i fantasmi generati e amplificati dalla paura della sposa in esilio? Tra le presenze soprannaturali rievocate nel prologo e nella prima parte del dramma da Deianira e la rappresentazione verosimile della morte di Eracle nell’esodo, nella tragedia si genera una tensione che fa vacillare il principio della verosimiglianza tragica, to eikos, e per la prima volta si introduce la sospensione perturbante tipica del fantastico moderno.



Scarica l’articolo completo: