Close

logo dem 16
Indice
Direttori: Angela Maria Andrisano, Giusto Picone
Redattori: Alice Bonandini, Alessandro Iannucci, Marco De Marinis, Virginia Mastellari, Renata Raccanelli, Luigi Spina

Dionysus ex Machina resta annuale ma, a partire dal n.XIV (2023), assume la forma “aperta”.
Ciò significa che, anche dopo la pubblicazione online, saranno accolti i contributi pervenuti entro l’anno solare e approvati dalla redazione e dai referees


Contributi

La sezione accoglie contributi che affrontano con diversità di metodologie questioni inerenti l'esegesi dei testi teatrali (anche frammentari) greci e latini. Ne discende una molteplicità di chiavi di lettura, diversamente orientate in senso filologico-linguistico, drammaturgico, antropologico, storico-letterario.



Tragic duality and gender identity: the sister pairs in Sophoclean tragedy
Adelaide Fongoni

Bacide, Glanide e il pesce siluro. Su un possibile pun in Ar. Eq. 1003-1004
Barbara Giubilo


Il comico sulla scena. A proposito di una nuova traduzione delle Nuvole di Aristofane
Francesco Puccio


Esopo e la favola nella commedia non aristofanea
Alessandro Maggio


Il marionettista Potino e il pubblico di Atene in Ath. I 19e
Nicola Comentale


Dioniso pacificatore, Dioniso castigatore
Cornelia Isler-Kerényi


Rileggendo (e ricordando) Diego Lanza
Fabio Roscalla


Bisogna correggere anche i Maestri, qualche volta (Arist. Poet. 1456b 8-18)
Luigi Spina


Recitare le Troiane, riscrivere le Troiane. Dialogo con Angela Demattè
Alice Bonandini


Dalla biblioteca al teatro (passando per YouTube). Quasi un diario di scena
Emanuele Stolfi







pdf Scarica l'indice completo in formato PDF