Close

Contributi

La sezione accoglie contributi che  affrontano con diversità di metodologie questioni inerenti l’esegesi  dei testi teatrali (anche frammentari) greci e latini.
Ne discende una molteplicità di chiavi di lettura, diversamente orientate in senso filologico-linguistico, drammaturgico, antropologico, storico-letterario.

Craftsmanship and technology as chorality: the case of weaving imagery in Archaic and Classical choral lyric

Giovanni Fanfani

L’articolo si propone di indagare àmbiti di interazione tra tessitura (e l’affine tecnica dell’intreccio) e coralità nella produzione lirica corale arcaica e classica, prendendo in considerazione aspetti della tecnologia e artigianato tessili in quanto questi vengono introiettati e proiettati nell’immaginario poetico della performance corale. …

Continua la lettura

 Massimiliano Ornaghi : “Tra Corinto e Sicione”:una eco esiodea negli Uccelli di Aristofane (vv. 967-971)? 

Massimiliano Ornaghi

At the beginning of the oracle of the chresmològos (vv. 967 ff.), the mention of a place described as “between Corinth and Sicyon” can perhaps be better understood if it is linked to the widespread references (in the Birds) to the myth of Prometheus and to Hesiodic themes: this geographical indication could therefore allude to the mythica…

Continua la lettura

Riflessioni sul finale della Lisistrata

Luca Bettarini

By reviewing the whole exodos of Lysistrata and more specifically the three songs alternatively performed by Spartans and Athenians, this paper tries to highlight the dramatic framework adopted by Aristophanes in order to promote peace between the two poleis.

Continua la lettura

Cornelia Isler-Kerényi :  Dioniso 1976 e Dioniso 2001 a confronto 

Cornelia Isler-Kerényi

Karl Kerényi analyzes in his Dionysos. Archetype of the indestructible life (1976) any kind of evidence related to the Dionysian myths and cults in ancient Greece in light of the zoè. This term qualifies the life of nature and of different species that goes beyond the individual one. My paper Dionysos in archaic Greece. The contr…

Continua la lettura

Cassandra in a Shard from Post-Classical Tragedy (TrGF adesp. 649)

Enrico Medda

L’articolo si propone di ridiscutere la natura del dialogo drammatico conservato da P. Oxy. XXVI 2746 (TrGF adesp. 649), nel quale Cassandra descrive a Priamo, Deifobo e un coro il duello fra Ettore e Achille. Lo scopo èquello di mettere in evidenza una serie di caratteristiche del testo che possono provare che si tratta di unframmento appartenente a un …

Continua la lettura

Giovacchino Forzano e Victor De Sabata: storia di una Lisistrata mai nata

Simone Beta

The article deals with the story of the libretto of an opera based on Aristophanes’ Lysistrata commissioned by Tito Ricordi to the playwright Giovacchino Forzano, for the music of Victor De Sabata. After having recostructed the work of the writer on the Greek original, started in the summer of 1917, the article analyzes the different versions of the …

Continua la lettura

Marco De Marinis:  Nuova prefazione a Stefano Mazzoni, L’Olimpico di Vicenza. Un teatro e la sua perpetua memoria

Marco De Marinis

La progettazione e la realizzazione del Teatro Olimpico di Vicenza, ad opera degli architetti Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi (1580-1585), rappresenta un episodio cruciale del teatro del Cinquecento in Italia. Come ha scritto Fabrizio Cruciani, l'Olimpico è “uno spazio che consacra un secolo di riflessione teorico-pratica sul teatro antico…

Continua la lettura

La messa in scena del sacrificio di Evadne nelle Supplici di Euripide

Valentina Caruso

Il contributo ricostruisce il dibattito critico sulla rappresentazione del suicidio di Evadne nelle Supplici di Euripide. Esso sembra presupporre complessi artifici tecnico-scenografici: una struttura sopraelevata per la roccia su cui si trova la donna; la pira su cui ardono i resti di Capaneo; il salto di Evadne su questo. Alla luce dei signific…

Continua la lettura