Close

Contributi

La sezione accoglie contributi che  affrontano con diversità di metodologie questioni inerenti l’esegesi  dei testi teatrali (anche frammentari) greci e latini.
Ne discende una molteplicità di chiavi di lettura, diversamente orientate in senso filologico-linguistico, drammaturgico, antropologico, storico-letterario.

La messa in scena del sacrificio di Evadne nelle Supplici di Euripide

Valentina Caruso

Il contributo ricostruisce il dibattito critico sulla rappresentazione del suicidio di Evadne nelle Supplici di Euripide. Esso sembra presupporre complessi artifici tecnico-scenografici: una struttura sopraelevata per la roccia su cui si trova la donna; la pira su cui ardono i resti di Capaneo; il salto di Evadne su questo. Alla luce dei signific…

Continua la lettura

Vacanze romane, con obbligo di mito greco

Luigi Spina

Roman Holiday (Vacanze romane) non è solo una sorta di riscrittura, con radicale capovolgimento della situazione, della favola di Cenerentola. Le sequenze finali del film, con il lungo scambio di sguardi fra il giornalista e la principessa, richiamano alla mente il mito di Euridice e Orfeo.

Continua la lettura

L’immaginario e il silenzio enfatico. Note a Euripide, Elettra 581-584

Mattia De Poli

Il testo di Eur. El. 581-84 è stato spesso corretto dagli editori moderni. Questo contributo intende approfondire l’analisi dell’immaginario e della sintassi del passo in questione, e in particolare del v. 582. Le parole di Oreste appaiono così evocative ed enfatiche da rendere possibile l’ipotesi di individuare un’aposiopesi alla fine de…

Continua la lettura

A Comic Adynaton: Interactions of Rhetorical Patterns and Obscene Humour in Aristophanes’ Lysistrata 672-681

Maria Elena Panebianco

 L'articolo propone una reinterpretazione di Aristofane, Lisistrata 672-681, basata sull’osservazione della struttura retorica del passo e delle sue relazioni con i temi e gli spunti comici di questi versi. Dal punto di vista tematico, il passo ruota attorno alla nozione di rovesciamento dei ruoli di genere, come dimostra l’accenno ad …

Continua la lettura

Testo e prossemica in Plauto, Stichus 90

Renata Raccanelli

Among the variant readings featured in the manuscript tradition of Plautus’ Stichus 90, editors today do not hesitate to adopt the text witnessed by the Ambrosian palimpsest. In the light of a recent reinterpretation of this passage, however, it seems convenient to reconsider this textual issue without precluding the Palatine reading, whose mea…

Continua la lettura

Partheneia, Hymenaioi, Kinetic Choreia, and the Transference of Joy in the Exodoi of Aristophanes’ Peace, Birds,and Lysistrata

Vasiliki Kousoulini

Nelle commedie di Aristofane, ci sono rielaborazioni in chiave comica dei generi lirici (parteni e epitalami). Aristofane richiama i parteni nella Lisistrata, e propone in scena una nuova performance dell’epitalamio nella Pace e nelle Uccelli. Negli esodi di Pace, Uccelli e Lisistrata, il drammaturgo richiama questi generi tradizion…

Continua la lettura

Spettacoli di varietà nell’antico Egitto

Gennaro Tedeschi

Papyri often offer useful and sometimes indispensable informations for a better understanding of the variety shows imported from the Greeks to Egypt. In this contribution I intend to follow the thin red thread that unites the documentary and paraletterary papyri to create a narrative plot that gives them a complete meaning by highlighting the norm…

Continua la lettura

Edipo, oggi. La memoria e il desiderio

Giuseppe Liotta

Il problema della “contemporaneità” dei classici greci si pone rovesciandone la prospettiva partendo dalla materialità della scena attuale e dalle differenti letture registiche, per arrivare a fare parlare i testi “secondo noi”. Si propongono due rappresentazioni perfettamente antitetiche l’una all’altra dal punto di vista produttivo, delle…

Continua la lettura

Osservazioni in margine a Ar. Ran. 1108-1110 e a un uso di λεπτός

Virginia Mastellari

Il presente contributo propone una lettura di Ar. Ran. 1108-10 con particolare attenzione all’insistito uso dell’aggettivo λεπτός nel senso di ‘sottile, intellettualmente sofisticato’. Tale aggettivo, riferito dal Coro a entrambi i contendenti dell’agone, sembra qualificare Euripide piuttosto che Eschilo, il cui personaggio è vi…

Continua la lettura

Tieste sbarca in Laguna:  la rielaborazione contemporanea del teatro latino. Cicatrici, una riscrittura di Seneca alla 46ma Biennale Teatro

Alice Bonandini

In occasione dell'edizione 2018 della Biennale Teatro, la compagnia Kronoteatro ha messo per la prima volta in scena il proprio spettacolo Cicatrici, liberamente tratto dal Tieste. Vengono esaminate le modalità di ricezione e rielaborazione del modello senecano: l'enfasi sul tema del potere; l'impiego simbolico del Leitmotiv della fame; la reinterpreta…

Continua la lettura

La pancia del lenone Cappadoce (Plauto, Curc. 216-250)

Renata Raccanelli

Ai vv. 216-250 del Curculio plautino il lenone Cappadoce è oggetto di una spietata canzonatura da parte del servo Palinuro. Nel passo la critica ha evidenziato e in parte brillantemente risolto vari nodi interpretativi complessi, ma qualche opacità permane ai vv. 240-243, nel momento culminante del motteggio, dove tuttora gli studiosi, se pure r…

Continua la lettura

Fuori dal mondo. La rete di ἀτοπία nel teatro attico

Elena Sofia Capra

 The paper focuses on the contexts and meanings of the terms ἄτοπος and ἀτοπία in 5th century Attic theatre (Euripides' Ion and Iphigenia in Tauris; Aristophanes' Acharnians, Birds, Frogs and Ecclesiazusae) and aims at an appreciation of the category of ἀτοπία, which is usually rhetorical and scientific, in dramatic texts. It…

Continua la lettura