Close

Contributi

La sezione accoglie contributi che  affrontano con diversità di metodologie questioni inerenti l’esegesi  dei testi teatrali (anche frammentari) greci e latini.
Ne discende una molteplicità di chiavi di lettura, diversamente orientate in senso filologico-linguistico, drammaturgico, antropologico, storico-letterario.

Tieste sbarca in Laguna:  la rielaborazione contemporanea del teatro latino. Cicatrici, una riscrittura di Seneca alla 46ma Biennale Teatro

Alice Bonandini

In occasione dell'edizione 2018 della Biennale Teatro, la compagnia Kronoteatro ha messo per la prima volta in scena il proprio spettacolo Cicatrici, liberamente tratto dal Tieste. Vengono esaminate le modalità di ricezione e rielaborazione del modello senecano: l'enfasi sul tema del potere; l'impiego simbolico del Leitmotiv della fame; la reinterpreta…

Continua la lettura

La pancia del lenone Cappadoce (Plauto, Curc. 216-250)

Renata Raccanelli

Ai vv. 216-250 del Curculio plautino il lenone Cappadoce è oggetto di una spietata canzonatura da parte del servo Palinuro. Nel passo la critica ha evidenziato e in parte brillantemente risolto vari nodi interpretativi complessi, ma qualche opacità permane ai vv. 240-243, nel momento culminante del motteggio, dove tuttora gli studiosi, se pure r…

Continua la lettura

Fuori dal mondo. La rete di ἀτοπία nel teatro attico

Elena Sofia Capra

 The paper focuses on the contexts and meanings of the terms ἄτοπος and ἀτοπία in 5th century Attic theatre (Euripides' Ion and Iphigenia in Tauris; Aristophanes' Acharnians, Birds, Frogs and Ecclesiazusae) and aims at an appreciation of the category of ἀτοπία, which is usually rhetorical and scientific, in dramatic texts. It…

Continua la lettura

Stefano Mazzoni: “eretico” coerente e inquieto

Daniele Seragnoli

Last June Stefano Mazzoni, historian and theater scholar, professor at the University of Florence and collaborator of DeM, passed away. Its cultural profile is outlined in these pages examining the main works, which are also significant for the important methodological indications necessary for defining the foundations of theatrical research. <…

Continua la lettura

Metacoralidad trágica: eficacia e ineficacia ritual del coro en Agamenón

Jesús Carruesco

Lo scopo di questo studio è quello di presentare una lettura metacorale del primo stasimo dell’Agamennone, assieme ad altri passaggi dell’Orestea, a partire dai concetti di autoreferenzialità corale e mimesi corale, per evidenziare sia i legami del coro della tragedia con una lunga tradizione di coralità rituale, sia le sue caratteristiche specif…

Continua la lettura

Vittorio Citti:  L’ornatus nel prologo dei Sette (vv. 1-77

Vittorio Citti

In the prologue of the Seven at Thebes Eteocles announces to the Chorus that an enemy army is approaching the city. The new formations πολυρρόθοις, Ἀλεξητήριος, οἰμώγμασιν determine the genus of his speech, which however sounds false, because everyone knows that he is responsible for the war that his brother wages a…

Continua la lettura

Medea va in città

Gennaro Tedeschi

L'analisi di alcuni passaggi della Medea di Euripide fa emergere dalla trama tragica la realtà sottostante che a volte si sovrappone alla storia mitica, arricchendola di nuovi significati e permettendo all'autore di proporre una diversa spiegazione dei fatti con uno sguardo attento ai problemi contemporanei soprattutto in quelle parti in cui il discors…

Continua la lettura

Medea sovrana di Corinto. Una scelta astuta nella costruzione dell’immaginario e dello spazio corinzio di epoca bacchiade

Rachele Dubbini

Sin dalle prime elaborazioni della saga argonautica, la figura di Medea sembra emergere al pari di Giasone quale eroina culturale, portatrice di una conoscenza superiore che si esprime in un intelletto eccezionale. Una figura mitica dal grande potenziale espressivo che deve aver attirato l’attenzione dei governanti di Corinto, sito che dalla me…

Continua la lettura

Camera con svista. Cherea e il mito di Danae (Terenzio, Eunuchus, 583-591)

Mario Lentano

 The article discusses the verses of Terence's Eunuchus in which the young Chaerea describes a painting displayed in the house of the courtesan Thais and depicting the myth of Jupiter and Danae. The passage presents a series of interpretative difficulties, for which a new solution is proposed, and at the same time suggests some considerations on the …

Continua la lettura