Close

Contributi

La sezione accoglie contributi che  affrontano con diversità di metodologie questioni inerenti l’esegesi  dei testi teatrali (anche frammentari) greci e latini.
Ne discende una molteplicità di chiavi di lettura, diversamente orientate in senso filologico-linguistico, drammaturgico, antropologico, storico-letterario.

La messa in scena del sacrificio di Evadne nelle Supplici di Euripide

Valentina Caruso

Il contributo ricostruisce il dibattito critico sulla rappresentazione del suicidio di Evadne nelle Supplici di Euripide. Esso sembra presupporre complessi artifici tecnico-scenografici: una struttura sopraelevata per la roccia su cui si trova la donna; la pira su cui ardono i resti di Capaneo; il salto di Evadne su questo. Alla luce dei signific…

Continua la lettura

Vacanze romane, con obbligo di mito greco

Luigi Spina

Roman Holiday (Vacanze romane) non è solo una sorta di riscrittura, con radicale capovolgimento della situazione, della favola di Cenerentola. Le sequenze finali del film, con il lungo scambio di sguardi fra il giornalista e la principessa, richiamano alla mente il mito di Euridice e Orfeo.

Continua la lettura

L’immaginario e il silenzio enfatico. Note a Euripide, Elettra 581-584

Mattia De Poli

Il testo di Eur. El. 581-84 è stato spesso corretto dagli editori moderni. Questo contributo intende approfondire l’analisi dell’immaginario e della sintassi del passo in questione, e in particolare del v. 582. Le parole di Oreste appaiono così evocative ed enfatiche da rendere possibile l’ipotesi di individuare un’aposiopesi alla fine de…

Continua la lettura

A Comic Adynaton: Interactions of Rhetorical Patterns and Obscene Humour in Aristophanes’ Lysistrata 672-681

Maria Elena Panebianco

 L'articolo propone una reinterpretazione di Aristofane, Lisistrata 672-681, basata sull’osservazione della struttura retorica del passo e delle sue relazioni con i temi e gli spunti comici di questi versi. Dal punto di vista tematico, il passo ruota attorno alla nozione di rovesciamento dei ruoli di genere, come dimostra l’accenno ad …

Continua la lettura

Testo e prossemica in Plauto, Stichus 90

Renata Raccanelli

Among the variant readings featured in the manuscript tradition of Plautus’ Stichus 90, editors today do not hesitate to adopt the text witnessed by the Ambrosian palimpsest. In the light of a recent reinterpretation of this passage, however, it seems convenient to reconsider this textual issue without precluding the Palatine reading, whose mea…

Continua la lettura