Rivista online di studi sul teatro antico - CLASSE A
La sezione accoglie contributi che affrontano con diversità di metodologie questioni inerenti l’esegesi dei testi teatrali (anche frammentari) greci e latini.
Ne discende una molteplicità di chiavi di lettura, diversamente orientate in senso filologico-linguistico, drammaturgico, antropologico, storico-letterario.
The paper is focused on Alessandro Serra' play about Oedipus in the context of contemporary theater and in relation to the tradition of Sophoclean tragedies.
L’articolo presenta alcune osservazioni in merito ad una recente raccolta di saggi menandrei di Antonio Martina.
Il contributo ricostruisce il dibattito critico sulla rappresentazione del suicidio di Evadne nelle Supplici di Euripide. Esso sembra presupporre complessi artifici tecnico-scenografici: una struttura sopraelevata per la roccia su cui si trova la donna; la pira su cui ardono i resti di Capaneo; il salto di Evadne su questo. Alla luce dei signific…
The choral song of Aristophanes’ Thesmophoriazusae (ll. 947-1000) is one of the most significant examples – in the ancient Greek theatre – of choreia, the harmonious synthesis of words, music, song and dance. In this paper we propose a hypothetical reconstruction of the performance of this song through textual and metric elements, supposing w…
This essay analyzes the term Geta, as evidenced by the manuscript tradition in verse 577 of Plautus’ Truculentus, opposed to the proper name Cyamus found in vv. 583, 586 and 702. Status quaestionis, metrical problems, textual layout and possible dramaturgical devices will be discussed.
Benedetto Marzullo (B.M.) è stato uno studioso di cui tener viva la memoria in omaggio alla storia della cultura del nostro paese e non tanto e non solo alla storia degli studi classici. Un intellettuale del ‘900, prima che un filologo, rischia di sparire dalle bibliografie odierne, spesso sesquipedali (un preziosismo che gli era congenia…
Roman Holiday (Vacanze romane) non è solo una sorta di riscrittura, con radicale capovolgimento della situazione, della favola di Cenerentola. Le sequenze finali del film, con il lungo scambio di sguardi fra il giornalista e la principessa, richiamano alla mente il mito di Euridice e Orfeo.
Il testo di Eur. El. 581-84 è stato spesso corretto dagli editori moderni. Questo contributo intende approfondire l’analisi dell’immaginario e della sintassi del passo in questione, e in particolare del v. 582. Le parole di Oreste appaiono così evocative ed enfatiche da rendere possibile l’ipotesi di individuare un’aposiopesi alla fine de…
L'articolo propone una reinterpretazione di Aristofane, Lisistrata 672-681, basata sull’osservazione della struttura retorica del passo e delle sue relazioni con i temi e gli spunti comici di questi versi. Dal punto di vista tematico, il passo ruota attorno alla nozione di rovesciamento dei ruoli di genere, come dimostra l’accenno ad …
Among the variant readings featured in the manuscript tradition of Plautus’ Stichus 90, editors today do not hesitate to adopt the text witnessed by the Ambrosian palimpsest. In the light of a recent reinterpretation of this passage, however, it seems convenient to reconsider this textual issue without precluding the Palatine reading, whose mea…
This paper focuses on Sophocles’ now lost drama Women of Lemnos (frag. 384-389 R.), relatively neglected by the critics also considering its state of conservation. Yet several aspects of this play make it worthy of a deeper analysis: for example its title, transmitted from the sources in two different forms (Lemniai and Lemniades), but also the …
© 2010-2023 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Privacy policy - Cookie policy