Close

Contributi

La sezione accoglie contributi che  affrontano con diversità di metodologie questioni inerenti l’esegesi  dei testi teatrali (anche frammentari) greci e latini.
Ne discende una molteplicità di chiavi di lettura, diversamente orientate in senso filologico-linguistico, drammaturgico, antropologico, storico-letterario.

Van de Woestijne traducteur des Sept contre Thèbes

Jean Robaey

La traduzione nederlandese Zeven op Thebe los del poeta Karel van de Woestijne (1878-1929) dei Sette contro Tebe di Eschilo si rivela molto fedele e personale. Il traduttore si serve del testo delle Tragoediae teubneriane di Weil del 1884 e dell’edizione dei Sept contre Thèbes di Hachette del 1860, la quale presenta il testo di Boissonade e la versio…

Continua la lettura

Barabbas (Richard Fleischer, 1961):
il percorso dell’uomo

Domitilla Campanile

In questo saggio ci si propone di analizzare Barabbas (Barabba, Richard Fleischer 1961), film dedicato alla vita di Barabba, il brigante liberato al posto di Gesù. In particolare si discutono qui i numerosi elementi che rendono differente questo film da altri ambientati nel mondo antico, si rileva poi la presenza e l’importanza di uno specifico sc…

Continua la lettura

A proposito di Aristotele teorico dello spettacolo

Xavier Riu

Questo contributo prende l’avvio in forma di recensione al volume Aristotele teorico dello spettacolo di Manlio Marinelli. Allo stesso tempo, però, prende lo spunto da questo libro per discutere il concetto di opsis nella Poetica e i passi che sembrano diminuire l’importanza della performance nella teoria aristotelica. Tali passi sono in…

Continua la lettura

Ettore Romagnoli e il teatro universitario: i primi sviluppi di una nuova ideologia drammatica tra ellenismo ‘artistico’ e stimoli internazionali

Sara Troiani

L’articolo ricostruisce i primi spettacoli di teatro greco diretti da Ettore Romagnoli con gli studenti dell’Università di Padova tra il 1911 e il 1913, indagandone le possibili influenze sulle successive rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa. Grazie al paragone con analoghe pratiche teatrali nelle principali Università del Regno…

Continua la lettura

Benedetto Marzullo, lo ‘stravagante’ grecista fondatore del DAMS

Angela Maria Andrisano

 On the occasion of the fiftieth anniversary of Bologna University’s Dams (1971-2021), this contribution recalls its foundation by Benedetto Marzullo. It is a micro-history that highlights the extraordinary talents of the famous classical philologist, his intellectual profile, foresight, the difficulties of implementing a futuristic projec…

Continua la lettura

Alla greca di Steven Berkoff. Un Edipo contemporaneo sulle rive del Tamigi

Francesco Puccio

La vicenda teatrale di Steven Berkoff è una delle più significative del panorama anglosassone della seconda metà del Novecento, sia per la sua qualità drammaturgica, sia per la sperimentazione performativa che lo ha reso un interprete originale della stagione artistica contemporanea. Tra i suoi spettacoli, uno dei più interessanti per quel che…

Continua la lettura

La morte di Eschilo

Vittorio Citti

Aeschylus probably left Athens after the success of Oresteia for fear of revenge from the conservative party. The story of the eagle and the tortoise is manifestly absurd, it only says that the poet's corpse was found with its cranium smashed. The assassination may have been perpetrated by political opponents who could not prosecute him, as they did …

Continua la lettura

Le Baccanti dell’Ulster.
Tra commedia e tragedia

Fabio La Mantia

Scopo di questo studio è stabilire la relazione culturale e letteraria tra l’Irlanda e la Grecia classica, attraverso una delle numerose riscritture prodotte nell’isola di Smeraldo, durante il secolo scorso. Il riferimento corre a The Bacchae. After Euripides (1991) del poeta e drammaturgo nordirlandese Derek Mahon (1941). Per la decodificazione del…

Continua la lettura

La danza nel dramma greco

Bernhard Zimmermann

Nel ventiseiesimo capitolo della Poetica Aristotele designa sia la messa in scena che la messa in musica dei drammi come ἄτεχνοι, ‘estranee all’arte del poeta’. Per conseguenza, entrambi questi aspetti del teatro greco classico sono rimasti esclusi dagli interessi della ricerca fino agli anni settanta del secolo scorso, e solo a…

Continua la lettura

Dall’auralità al mondo digitale, ovvero delle “ingannevoli analogie”.Note a margine di esercizi di “nuova filologia” classica

Daniele Seragnoli

Una raccolta di saggi edita alcuni anni fa sul rapporto fra testo e performance, come esempio di “nuova filologia”, si è posta lo scopo di integrare varie discipline impegnate nel confronto storico e teorico tra i diversi modi di testualizzare le arti performative (poesia, teatro, musica e loro combinazioni), dalla civiltà orale/auditiva all…

Continua la lettura

Dal microtesto al macrotesto: tre esempi sofoclei

Renzo Tosi

Only through an absolutely necessary textual analysis problems related to the plot of the Greek tragedies can be solved. Three Sophoclean examples are brought here. In all of them microstructural elements allow to solve macrostructural problems: 1. The transformation of the protagonist in Oedipus Coloneus; 2. Oedipus' reaction to Tiresias' words in Oe…

Continua la lettura

Phoenix (Il segreto del suo volto).
Storia di una rediviva Euridice alla ricerca della sua identità perduta
in un film di Christian Petzold

Angela Fiorinelli

Nella Germania del secondo dopoguerra, una donna, segnata dalla prigionia nel lager di Auschwitz, cerca di ritornare alla sua vita ma il marito, che ha contribuito alla sua deportazione, non la riconosce. È questo l’inizio di Phoenix, un film diretto da Christian Petzold che, come si prefigge di dimostrare questo articolo, presenta inaspettati riman…

Continua la lettura

Uno spazio che traduce i sogni

Daniele Seragnoli

Nella pratica e nella storiografia teatrale la problematica dello spazio è sempre stata una questione di fondamentale importanza. Del rapporto tra spazio e recitazione del dramma greco antico in numerose messe in scena del XX secolo si occupa il libro di F. Puccio, Drammaturgia dello spazio: il teatro greco tra testo e contesto della rapprese…

Continua la lettura

Craftsmanship and meta poetical reflection (I): the engraver’s lathe and choral imagery from Pindar to the New Dithyramb

Alfredo Encuentra

The recently discovered text that has been attributed to Posidippus has reopened the debate on the opposition/conflation of the arts of poet and engraver in ancient literature. In this paper I attempt to elucidate the emergence of technical expressions as a vehicle for meta-poetical reflection and programming by combining philological analysis and…

Continua la lettura