Close

Numero 7 - Anno 2016


Gli articoli di DeM sono pubblicati a seguito di un processo di
double blind peer review affidato a specialisti esterni
(non esclusi i componenti del Comitato Scientifico), incaricati dalla redazione.



dem7
Indice
Direttore Responsabile: Giusto Picone


Testi


Redattori: Angela Maria Andrisano (responsabile), Gianni Guastella, Olimpia Imperio

La sezione accoglie contributi che affrontano con diversità di metodologie questioni inerenti l'esegesi dei testi teatrali (anche frammentari) greci e latini. Ne discende una molteplicità di chiavi di lettura, diversamente orientate in senso filologico-linguistico, drammaturgico, antropologico, storico-letterario.


Paradossi tragici: "dormire una veglia" nel prologo dell'Agamennone di Eschilo (v. 2)
Giorgio Ieranò

Il pensiero sulla scena. Plot e rappresentazione della mente nel Filottete di Sofocle.
Marco Dorati


La mimèsi in Filodemo di Gadara
Nicola Pace


L'emozione nel gesto: le lacrime in Terenzio
Licinia Ricottilli


Shakespeare, Sofocle e gli archetipi del potere
Chiara Lombardi


La mimesi nel primo libro della Missione teatrale di Wilhelm Meister
Sotera Fornaro





Scena


Redattori: Stefano Mazzoni (responsabile), Caterina Barone

Agli inizi del Novecento, dopo secoli di silenzio, rifiorirono le rappresentazioni di testi classici greci e latini in alcuni teatri antichi, specialmente in Italia dove il fenomeno ebbe inizio. Da allora in poi le tragedie e le commedie dell'antichità, i loro rifacimenti e le loro reinvenzioni, hanno messo solide radici nella moderna cultura teatrale fino a ridestare l'interesse del pubblico universale. Questa sezione di Dionysus ex Machina si propone di portare all'attenzione degli studiosi le rappresentazioni dei testi classici dell'antichità occidentale ma anche il ricco fermento che intreccia gli studi filologici al lavoro nel teatro materiale di attori, registi, scenografi, traduttori e spettatori specializzati.


Studiare i teatri 2. Istruzioni per l'uso
Stefano Mazzoni

Un teatro per l'attore
Benedetto Marzullo


Uno sgabello comico. Ar. Av. 1552
Leonardo Fiorentini






Monumenti


Redattori: Cornelia Isler-Kerényi (responsabile), Carmela Roscino

La sezione ospita contributi scientifici sugli edifici teatrali antichi, sul contesto culturale e urbano in cui si inserivano, sulle testimonianze iconografiche e sulla teatralizzazione di siti archeologici e strutture museali.


Oreste nella ceramografia greca
Cornelia Isler-Kerényi





Cinema


Redattori: Luigi Spina (responsabile)

Come il teatro, sin dalle prime esperienze della cultura greca, il cinema aspira a «dominare il tempo e le memoria» (Edgar Reitz), con un suo specifico linguaggio. Al centro degli interventi e delle riflessioni della sezione sarà il cinema che vuole immaginare, incontrare, riprodurre, interpretare il mondo antico.


Vittoriane à rebours
Silvia Romani

Se una Luna Rossa rischiara la reggia degli Atridi
Giuseppe Pucci





Laboratori. Scuola e Università


Redattore: Renata Raccanelli (responsabile)

La sezione raccoglie documenti dal mondo della scuola e dell'università, in un'ottica di confronto tra approcci differenti al teatro antico: propone quindi interventi di taglio diverso, dedicati alla riflessione sui filoni della ricerca, alla presentazione di metodologie e tradizioni scientifiche e didattiche, come di esperienze laboratoriali e progetti di messa in scena.


Dossier Percorsi sull'antico nella pedagogia di Balamòs Teatro: fra scuola e carcere


Sul filo dell'Incontro. Teatro, scuola, pedagogia nell'esperienza di Balamòs (a partire da Hom. Od. IX)
Domenico Giuseppe Lipani

Appunti Antigone
Michalis Traitsis

Xenia 2016. I 'Corti Civili' dei Classici Contro
Viviana Callegari





pdf Scarica l'indice completo in formato PDF