Rivista online di studi sul teatro antico - CLASSE A
Ad un anno circa dalla morte di Benedetto Marzullo, si è tenuta a Ferrara (27 Ottobre 2017, Dipartimento di Studi Umanistici) una Giornata internazionale di studi (Benedetto Marzullo. Un filologo classico scomodo e “stravagante”), cui hanno partecipato con vivace entusiasmo quasi tutti i numerosi allievi ed alcuni collaboratori e amici.
Il personaggio di Medea raccontato nelle Metamorfosi e nelle Eroidi di Ovidio ispirò molti compositori europei fra Settecento e Ottocento.
Il Cesare della tragedia di Shakespeare si può considerare un tiranno? E Bruto, il più eminente dei congiurati, amava la sua vittima? La psicologia dei principali personaggi dell’opera è analizzata alla luce delle fonti antiche utilizzate da Shakespeare e inquadrata in un discorso cri…
Il Convegno Internazionale Plauto fra testo e scena. Secondo seminario Cesare Questa, promosso dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Plautini, ha avuto luogo a Verona nei giorni 14 e 15 mar…
Il paradigma del tiranno e della tirannide attraversa lungo i secoli, dall’Antichità ai giorni nostri, un articolato cammino segnato da rotture e modificazioni di senso.
Ad un anno circa dalla morte di Benedetto Marzullo, si è tenuta a Ferrara (27 Ottobre 2017, Dipartimento di Studi Umanistici) una Giornata internazionale di studi (Benedetto Marzullo. Un filologo classico scomodo e “stravagante”)1, cui hanno partecipato con vivace entusiasmo quasi tutti i numerosi allievi2 ed alcuni collaboratori e amici3. Gli a…
Nel Barbiere di Siviglia di Rossini e Sterbini (Roma, 1816), Rosina, innamorata di Lindoro, credendosi ingannata da lui, rivela al tutore Don Bartolo il piano che era stato predisposto da Figaro, assieme allo stesso Lindoro, per liberarla, mandandolo a monte. Una commedia …
Le Rane risalgono al gennaio del 405: riportarono uno strepitoso successo, né solo sugli altri concorrenti, in verità mediocri. Fu eccezionalmente decretata una nuova rappresentazione della commedia, seduta stante, si deve immaginare, Era piaciuta per la bontà della sua Parabasi: i consigli che vi forniva, in breve temp…
Negli studi plautini è assai frequente il riferimento alla “satira”, ma l’impiego di questo concetto non è stato ancora esaminato in modo dettagliato e sistematico. Ricorrendo ad esempi selezionati, nell’articolo si mostra come gli elementi satirici siano una componente …
Le Rane risalgono al gennaio del 405: riportarono uno strepitoso successo, né solo sugli altri concorrenti, in verità mediocri. Fu eccezionalmente decretata una nuova rappresentazione della commedia, seduta stante, si deve immaginare, Era piaciuta per la bontà della sua Parabasi: i consigli che vi forniva, in breve temp…
L'analisi vuole concentrarsi sugli effetti teatrali che l'immaginario della divinazione genera nella scrittura plautina, mostrando come a tale presenza vada riconosciuta la giusta produttività nella verve del Sarsinate.
Il traduttore di un 'opera teatrale, più di qualsiasi altro, è una sorta di secondo autore, Come fornitore di parole sceniche, il suo modo inevitabilmente ( e la sua discrezione) trascorre da quello di mediatore a quello di interprete...
Il contributo si interroga sul vero nome del personaggio del seruus rusticus, indagandone l’esistenza nei manoscritti rilevanti per la constitutio textus. Poiché all’interno dei versi della commedia il servo non viene mai appellato con un nome – truc…
© 2010-2023 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Privacy policy - Cookie policy