Close

Stefano Mazzoni,
L'Olimpico di Vicenza

Dalla quarta di copertina:
Questo libro ricostruisce e interpreta la storia del teatro Olimpico di Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, dando vita a un quadro multilineare di storia della cultura (teatrale e non) fondato sulla critica delle fonti e sull’analisi contestuale tesa a ricollocare l’edificio nel milieu in cui fu ideato, realizzato e vissuto nei tempi lunghi della storia. Il volume, accolto favorevolmente dal pubblico e dalla critica e da tempo esaurito, fu pubblicato dalla nostra Casa Editrice nel 1998. Lo si ripropone per la grande richiesta proveniente dal mondo degli studi. Indagini di prima mano svelano le vicende tra Cinque e Settecento di uno dei teatri più illustri e affascinanti dell’architettura europea, mettendo in valore i meccanismi autocelebrativi di trasmissione della memoria storica cari ai committenti, gli accademici Olimpici di Vicenza. Il gusto per l’inedito risolve definitivamente, per via documentale, annose questioni architettonico-scenografiche, quali la paternità scamozziana delle scene prospettiche o la controversa datazione dell’Odeo. Particolare attenzione è data alle forme dello spettacolo: dalla memorabile drammaturgia a più mani dell’Edipo tiranno che inaugurò la sala nel 1585 all’insegna dell’asburgica idea d’impero, al ruolo di Battista Guarini e alla sua collaborazione con l’ Aleotti, sino al mal noto capitolo delle rappresentazioni all’Olimpico in età barocca.

volume 2 – Edizione digitale a cura di G.B.Palumbo & C. Editore – Divisione Digitale.


Scarica il volume in formato PDF